31 luglio 2022
7
31
/07
/luglio
/2022
19:26
Si racconta che Giuseppe Garibaldi, alla guida dell'esercito dei Mille lungo la Penisola Italiana, dovendo marciare sovente per boschi, riuscisse a trovare cibo per se stesso e per i suoi soprattutto dai contadini e questi soprattutto gli cedessero prugne e albicocche.
Così oggigiorno troviamo dei boschi misti con pruni e albicocchi tra le querce e altri, sembra che a furia di fare scorta di prugne e albicocche, il terreno ne abbia trovato giovamento, almeno così racconta una leggenda tramandata oralmente, di cui adesso ne scrivo.
Sempre belli i retroscena della vita, alquanto strana ma bella.
Nella foto: albicocchi nei boschi coi frutti.
14 marzo 2017
2
14
/03
/marzo
/2017
19:26
Il nostro amore per la vita ci ha portato stavolta a conoscere quei begli alberelli vanto dell’agricoltura di una volta, oggi riproposti, quest’anno abbiamo saputo fin anche del Melo Poppino, in dialetto Pom Pepin de Urin, una varietà di melo che per evitarne l’estinzione varietale, da degli alberi localizzati nel comune di Orino, paese della provincia di Varese situato a nord del Monte Campo dei fiori, ad est di Cittiglio, poco a sud di Cuveglio, sempre qui in provincia, si è deciso di sviluppare da tali meli varie talee da vendere fino ad esaurimento, un’azione che ci fa piacere, che ridesta da quell’assopimento che purtroppo ha condotto lontano da una realtà ricercata.
Qualche settimana addietro ho visto che si può contattare il Comune di Orino per poter comprare un alberello, nato da talea di pianta madre, fino ad esaurimento scorte, per me che faccio una vita molto semplice, tra extraterrestri e servizi segreti da contattare, ehm... dove le trovo delle Mele Poppine da fotografare? Me le hanno regalate le Mele Poppine!
Che c’entra?
C’entra col nuovo Mondo, eravamo qui per questo, si mangeranno nuovi frutti in luoghi inconsueti, è un esempio del nuovo che verrà, mai più soli, un bell’articolo per chi ama la natura.